a seguito del cambiamento del nome dell'associazione "Amici di Casa Avanzini" è nato: Curiolino
- Comitato
Copresidenti:
Ella van der Meijden
Matteo Gheringer
Segretaria:
Rita Demarta
Logistica - eventi:
Claudia von Krannichfeldt
Gestione soci:
Marianne Lang Meier
- Dalla semina al tessuto
A partire dal 2017 coltiviamo il lino con metodi naturali ed in totale sintonia con la natura a Curio, e dal 2025 anche a Pura. Con queste premesse e con il sostegno prima del comune di Curio il quale ci ha messo a disposizione dei locali. ed ora del comune di Lema, nel 2024 abbiamo sviluppato l'attività con l'apertura di un laboratorio di tessitura/tintura. Proponiamo dimostrazioni a scuole ed enti per poter trasmettere le nostre conoscenze artigianali. Nell'idea di trasmettere un sapere antico riguardante la coltivazione nelle sue svariate fasi e altrettanto perpetuare una manualità tessile, rispettosa dell'ecologia e dell'ambiente così da valorizzare chi utilizza i nostri manufatti.
Ora vogliamo portare avanti questa nostra iniziativa per offrire una più ampia visione fondata sul volontariato ed avere ulteriori interessati in questo dominio.
- Cenni storici
il lino è una fibra tessile naturale ricavata da una medesima pianta, fibra tra le più pregiate utilizzate in ambito tessile e soprattutto per i pezzi di pregio. Nel Malcantone la coltura della fibra tessile fu abbandonata con la fine del secondo conflitto mondiale, la voglia di riscatto sociale diedero il "colpo di grazia" a questa attività plurimillenaria.
- Dati
300 m2 - terreno coltivato
9 kg - lino prodotto all'anno
12 - volontarie/i
5 - prodotti
- Lembi di cielo dal seme al lino
fonte: documento realizzato e messo a disposizione dal “Centro di dialettologia e di etnografia – Bellinzona"
- Fase 1 - La coltivazione del lino
coltiviamo il lino nelle sue diverse fasi, di seguito procediamo alla sua lavorazione (gramolatura, cardatura e filatura).
- Fase 2 - La tessitura
Con l'apertura dell'atelier di tessitura procederemo a tessere il lino, su telai manuali. Vogliamo inoltre proporre una tessitura libera, con telai a disposizione, offrendo a persone interessate consulenza e dei corsi di tessitura individuale o a gruppi, a seconda dei desideri, con produzione di manufatti e punti di vendita.
- Fase 3 - La tintura
Prepariamo le tinture vegetali con erbe tintorie che conosciamo (reseda, guado, persicaria, robbia, ecc.) pronte per essere usate sulle nostre fibre. Proponiamo corsi di tintura conglobando tutti i processi di lavorazioni.
- Fase 4 - Lo sviluppo del progetto
Il mondo dell'artigianato si sviluppa sempre più. La nostra iniziativa è di portare questo mondo di conoscenza e sensibilizzazione sia ad adulti che a bambini e a persone con problemi motori. Far conoscere i vari processi di lavorazione conglobando un giro d'orizzonte di tutte le materia e trasformazione e riflettere sul modo di vestire e utilizzare i tessuti in particolare il lino. Nei corsi e dimostrazioni i partecipanti potranno sperimentare le varie tecniche. Sempre nel rispetto della natura e dell'ecologia.
- Fase 5 - L'approccio sociale
Coltivare, lavorare il lino , tessere, tingere sono modi per uscire dall'isolamento sociale. Accessibile a tutti, facilita l'integrazione e la multiculturalità. Ha un effetto positivo sulla salute e sulla phyche mentale. Il contatto con la materia, libera l'espressione e la creatività, i gesti ripetitivi creano un senso di calma e benessere.